- ♦ link
- ♦ link (1) /lɪŋk/
n.1 anello (d'una catena; anche fig.); maglia (della catena della bicicletta, ecc.): a weak link in a theory, un anello (o un punto) debole in una teoria; the weakest link, l'anello più debole; (antrop.) the missing link, l'anello mancante (nella catena della derivazione dell'uomo dalla scimmia)2 «link» (misura lineare, pari a otto «pollici» e cioè a cm 20 circa)3 collegamento; legame; vincolo: That was the last link with my past, quello era l'ultimo legame col mio passato; rail link, collegamento ferroviario; close link, legame stretto4 (anche mecc.) articolazione; connessione articolata; giunto5 (chim.) legame6 (comput., Internet) link; collegamento (ipertestuale)7 (elettr.) elemento fusibile8 gemello da polsino9 (sport) giocatore di raccordo10 (calcio) tornante; ala tornante; mezzala di regia● (fam., comput.) link rot ► linkrot.link (2) /lɪŋk/n.(un tempo) fiaccola; torcia.♦ (to) link /lɪŋk/A v. t.1 (spesso to link up) collegare; connettere; congiungere; unire2 giungere, congiungere (le mani, le braccia, ecc.): to link arms, tenersi (o prendersi, o stare) sottobraccio3 (comput., Internet) collegareB v. i.(spesso to link up) collegarsi; congiungersi; legarsi; unirsi; (miss.) agganciarsi: Each clue links up with the next, ogni indizio si collega col successivo.
English-Italian dictionary. 2013.